Contains Mature genres, is considered NSFW.
Naraku doko emaki anata no tamenara doko made mo / 奈落何処絵巻あなたのためならどこまでも
Rank: 46470th, it has 17 monthly / 17 total views.
Authors: Nakamura asumiko
Artists: Nakamura asumiko
Genres: Yaoi(BL) , Mature , Fantasy , Historical , Supernatural
Original language: Japanese
Translated language: Italian
Original work: Completed
Upload status: Completed
Year of Release: 2013
Year of Complete: 2013
Summary:
Avevamo lasciato il detective Takachiho alle prese con lo sfuggente Nanami Yoichi e tutto questo accadeva più o meno nell'attuale epoca, ma se in realtà questi due si fossero incontrati molto tempo prima? Nato da un extra fatto quasi per scherzo (奈落何処絵巻 あなたのためならどこまでも 平安調スペシャル, speciale di "Anata no Tame nara doko Made mo" versione Heian) questo volume è una sorta di prequel fantasy di Anata no Tame nara doko Made mo. Takachiho no Takumi era un ligio generale del Ministero della Destra, ufficialmente sarebbe una guardia del palazzo imperiale ma finisce col perdere gran parte del suo tempo dietro all'auto-proclamato onmyouji, Nanami no Hirokazu (che per di più non perde occasione di molestarlo ad ogni incontro). Takachiho ne farebbe anche a meno, ma la sfortuna vuole che finisca continuamente invischiato nei lavori da onmyouji e regolarmente sia l'unico a subirne le conseguenze!
show the remaining
Notices:
Gli Emakimono, solitamente chiamati solo Emaki, si sono sviluppati tra l'undicesimo e il sedicesimo secolo in Giappone e sono quelle opere illustrate che si srotolano orizzontalmente, in esse venivano narrate varie vicende (storie popolari, battaglie di finzione o meno, ecc...) Sono arrivati in Giappone attraverso la Cina, ma in realtà sono di origine indiana; vista che l'arte e la narrazione erano il simbolo del periodo Heian fu allora che gli Emakimono divennero d'uso comune tra i nobili. Il periodo Heian è un epoca giapponese che va dal 794-1185 e deve il suo nome alla capitale di allora (Heian, l'attuale Kyoto). È in quest'epoca che inizia la vera assimilazione della cultura cinese e dei concetti del buddhismo che poi portarono a sviluppare la raffinata cultura aristocratica giapponese (per fare un esempio il famoso "Genji Monogatari" viene scritto, e ambientato, in questo periodo).

Reviews

Comments

Disqus